Μέγαν εύρατο εν τοις κινδύνοις, σε υπέρμαχον η οικουμένη, αθλοφόρε τα έθνη τροπούμενον. Ως ουν Λυαίου καθείλες την δύναμιν, εν τω σταδίω θαρρύνας τον Νέστορα, ούτως Άγιε, μεγαλομάρτυς Δημήτριε, Χριστόν τον Θεόν ικέτευε, δωρήσασθαι ημίν το μέγα έλεος (Απολυτίκιο Αγίου Δημητρίου)

04 febbraio 2012

Domenica 5 febbraio 2011. Oggi è l’ultima domenica del ciclo annuale fisso delle letture evangeliche ed oggi si comincia a cantare gli inni dal libro del Triodio. Si celebra la memoria del nostro Santo Padre Pieukto di Costantinopoli.

Domenica 5 febbraio 2011. Tono  I
Oggi è l’ultima domenica del ciclo annuale fisso delle letture evangeliche ed oggi si comincia a cantare gli inni dal libro del Triodio. Si celebra la memoria del  nostro Santo Padre Pieukto di Costantinopoli.
 

Q
uesta domenica è chiamata «Domenica del pubblicano e del Fariseo». Il sabato che la precede fa la sua apparizione al vespro il libro liturgico per la Quaresima, il «Triodion», e brani da questo testo vengono aggiunti ai soliti inni e preghiere propri dell’Ufficio della Risurrezione. Essi sviluppano un altro aspetto importante della penitenza: l’Umiltà.

         Il brano Evangelico che si legge in questa domenica (Luca 18, 10-14) ci presenta un uomo che si è sempre compiaciuto di se stesso e che ritiene di adempiere a tutte le disposizioni della religione. Egli è sicuro e superbo di sé. In realtà, tuttavia, egli ha falsificato il significato della religione, in quanto lo ha ridotto all’osservanza esterna dei suoi precetti e misura la sua pietà secondo la somma di denaro che dà al tempio. Per quanto riguarda il pubblicano, questi umilia se stesso e la sua umiltà  lo giustifica davanti a Dio. Se c’è una qualità morale quasi completamente trascurata ed addirittura oggi negata, questa è l’umiltà. L’ambiente in cui viviamo costantemente istilla in noi il senso dell’orgoglio, dell’autoglorificazione e della propria giustizia. Esso è fondato sul principio che si può compiere da sé ogni cosa ed addirittura rappresenta Dio come uno che sempre dà credito per le nostre gesta e le buone azioni. L’umiltà, sia essa individuale o di gruppo, etnica o nazionale, è considerata come un segno di debolezza, come qualcosa che non si addice ad una persona reale. Anche le nostre chiese non sono forse imbevute dello stesso spirito del fariseo? Non abbiamo bisogno che ogni nostro contributo, ogni nostra buona azione, insomma tutto ciò che facciamo “per la chiesa” sia conosciuto, lodato e pubblicizzato?
         Ma che cosa è l’umiltà? La risposta a questa domanda può sembrare paradossale, poiché è racchiusa in una strana affermazione: “Dio stesso è umile!”. Tuttavia per chiunque conosca Dio, che lo contempli nella sua creazione e nei suoi atti salvifici, è evidente che l’umiltà è veramente una qualità divina, l’autentico contenuto ed irradiazione di quella gloria che, come cantiamo durante la divina liturgia, riempie il cielo e la terra. Nella nostra mentalità umana tendiamo ad opporre “gloria” ad “umiltà”, poiché quest’ultima indica per noi un difetto o una deficienza. Per noi è la nostra ignoranza o incompetenza che ci fa o deve farci sentire umili. È quasi impossibile far comprendere all’uomo moderno, nutrito di pubblicità, di autoaffermazione ed orgoglio senza fine, che tutto ciò che è genuinamente perfetto, bello e buono è nello stesso tempo naturalmente umile. Infatti proprio a causa della sua perfezione, non ha bisogno di “pubblicità”, di gloria esteriore o di esibizionismo di qualsiasi genere. Dio è umile perché perfetto: la sua umiltà è la sua gloria e la sorgente di ogni autentica bellezza, perfezione e bontà e chiunque si avvicini a Dio e loconosce, immediatamente diviene partecipe della divina umiltà e ne è abbellito. Questo è vero di Maria, la Madre di Dio, la cui umiltà l’ha resa la gioia di tutta la creazione e la più grande rivelazione della bellezza sulla terra, è vero per tutti i Santi e di ogni essere umano nei vari momenti dei suoi contatti con Dio.
         Come si diventa umili? La risposta per un Cristiano è semplice: contemplando Cristo, la divina umiltà incarnata, l’unico essere in cui Dio ha rivelato una volta per tutte la sua gloria come umiltà e la sua umiltà come gloria. “Oggi – disse Cristo nella notte della sua estrema umiliazione – il Figlio dell’Uomo è glorificato e Dio è glorificato in Lui”. L’umiltà è appresa contemplando Cristo, il quale dice: “Apprendete da me, poiché io sono mite ed umile di cuore”. Ed infine la si apprende misurando alla sua stregua ogni cosa, riferendo a lui ogni cosa. Infatti senza Cristo la vera umiltà è impossibile, poiché con il Fariseo anche la religione diventa orgoglio nelle opere umane, il che è un’altra forma di autoglorificazione farisaica.
         La Quaresima comincia con una richiesta, con una preghiera per l’umiltà che è l’inizio di una vera penitenza. Infatti quest’ultima, in particolar modo, è un ritorno all’ordine naturale delle cose, il ristabilimento di una retta visione. Perciò, essa è radicata nell’umiltà e quest’ultima – la divina e bella umiltà – è il suo frutto e il suo fine. “Evitiamo il tronfio linguaggio del fariseo – dice il Kondàkion di questa domenica – ed apprendiamo la maestà delle umili parole del pubblicano…”. Siamo alle porte della penitenza ed al più solenne momento della veglia domenicale. 
 da A. Schmemann, Great Lent, St. Vladimir’s Seminary Press 1974; trad. A. S. in Messaggero Ortodosso, Roma 1986 n. 2-3, 8-11

 Al mattutino si legge il I Vangelo della Risurrezione (Matteo 27, 16-20):
I
n quel tempo gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato. Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi; alcuni però dubitavano. E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

Alla fine del piccolo Introito si canta:
Venite adoriamoci e prostriamoci davanti a Cristo! Salva o Figlio di Dio, che sei risorto dai morti, noi che a te cantiamo: Alleluia.

Apolytikion della domenica:
Sigillata la pietra dei giudei, mentre i soldati erano in guardia del tuo corpo immacolato, sei risorto il terzo giorno, o Salvatore, donando la vita al mondo. Per questo le schiere celesti gridavano a te, datore di vita: Gloria alla tua risurrezione, o Cristo, gloria al tuo regno, gloria alla tua economia di salvezza, o amico degli uomini.

Kontàkion della domenica:
Fuggiamo il parlare altezzoso del fariseo e impariamo la profonda umiltà delle parole del pubblicano, gridando nella penitenza: Salvatore del mondo, sii misericordioso verso i tuoi servi.

Letture:
Dalla Seconda Lettera di san paolo a Timoteo (3, 10-15).
T
u invece mi hai seguito da vicino nell'insegnamento, nella condotta, nei propositi, nella fede, nella magnanimità, nell'amore del prossimo, nella pazienza, nelle persecuzioni, nelle sofferenze, come quelle che incontrai ad Antiochia, a Icònio e a Listri. Tu sai bene quali persecuzioni ho sofferto. Eppure il Signore mi ha liberato da tutte. Del resto, tutti quelli che vogliono vivere piamente in Cristo Gesù saranno perseguitati. Ma i malvagi e gli impostori andranno sempre di male in peggio, ingannatori e ingannati nello stesso tempo. Tu però rimani saldo in quello che hai imparato e di cui sei convinto, sapendo da chi l'hai appreso e che fin dall'infanzia conosci le sacre Scritture: queste possono istruirti per la salvezza, che si ottiene per mezzo della fede in Cristo Gesù.

Dal Vangelo secondo Luca (15, 21-28).
D
ue uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato».

Nessun commento:

Posta un commento

Λόγου έλλειψης χρόνου ίσως δεν απαντήσουμε στα σχόλια σας. Να ξέρετε όμως ότι είναι πάντα καλοδεχούμενα και ότι πάντα τα διαβάζουμε. Ευχαριστούμε πάρα πολύ ! Per mancanza di tempo potremmo non rispondere ai vostri commenti. Dovete però sapere che i vostri commenti sono sempre benvenuti e che vengono letti sempre. Grazie mille !